Autore: Don

La Nuova Generazione

Acquistare un’auto elettrica o ibrida è una scelta ecologica oggi più che mai importante per dare il proprio contributo alla riduzione delle emissioni, ma è anche una buona scelta economicamente. L’investimento è ben ripagato da minori costi di rifornimento e dagli sconti sull’assicurazione. Per prima cosa è bene sapere che chi acquista un auto ibrida o elletrica può beneficiare degli incentivi previsti dall’Ecobonus 2019-2021. Puoi risparmiare fino a 500€

Il passo successivo è fare una ricerca di polizze auto più adatta al nuovo acquisto, e qui si scopre che avere un mezzo ecologico può garantire un certo risparmio

L’assicurazione per auto elettrica o ibrida può essere acquistata on line esattamente come avviene per le auto ad alimentazione tradizionale, selezionando le garanzie accessorie che si ritengono utili, confrontando i preventivi e scegliendo il più conveniente. Non cambia nulla, dunque, se non il prezzo medio, perché un’auto elettrica offre un risparmio tra il 5% e il 30% rispetto ad altre soluzioni non ecologiche. Alcune compagnie scelgono inoltre di incentivare l’acquisto di auto green con promozioni dedicate, che premia chi ha scelto un’auto elettrica o ibrida con uno sconto fino al 20% sulla RC auto

La Mitica Punto

La Punto, erede concettualmente della 127 e della Uno, era la classica vettura né grande né piccola, con la manciata di cavalli necessari per gironzolare con la famiglia sulle strade del Bel Paese ieri come oggi; e , dotata di abbastanza cavalli ,come nella versione Abarth, una specie di «Porsche per tutti», divertente, sportiva, ma non impossibile economicamente. Punto ha utilizzato motori a benzina, bi-fuel benzina-Gpl e benzina-metano oltre che Diesel, con quel piccolo infaticabile 1.3 Multijet a gasolio, capace di funzionare al banco anche per 400mila chilometri.

Come Usufruire Dell’Assicurazione Agevolata Se Hai una moto d’epoca


Hai una vecchia moto, proprio quella della fotografia che tua mamma ha in soggiorno e che ritrae i suoi genitori
Un groppo in gola e il desiderio di rimettere in ordine quello che, al momento, sembra solo un vecchio rottame pieno di polvere e ricordi.
Magari è un vecchio PX , oppure una vecchia moto che potrà diventare da collezione
Poco importa, una volta che l’avrai rimessa a posto, vorrai mostrarla ai raduni e poterne essere orgoglioso !

Se sei un appassionato di moto e nella tua collezione sono presenti anche veicoli piuttosto datati, è probabile che possano essere considerati come moto d’epoca e quindi, aver diritto ad una assicurazione agevolata.

È necessario contattare l’Automotoclub Storico Italiano (Asi), che è l’unico ente in grado di rilasciare un documento di attestazione storica basandosi sul fatto che la prima immatricolazione ha avuto luogo almeno 20 anni prima.
È inoltre possibile ottenere vantaggi fiscali riguardo l’assicurazione, documentandosi riguardo alle assicurazioni d’epoca, solo se la prima costituzione è avvenuta almeno 30 anni prima.

La Nuova Generazione Di Moto Colpisce, ma le Vecchie Sono Eterne

In Italia il numero di moto “di una certa età” è costantemente in aumento, anche a causa della crisi economica che in qualche modo ha fermato il mercato delle immatricolazioni e, di fatto, ha allungato la vita delle moto.
Altra risposta a questo fenomeno è certamente la passione, passione per quel veicolo che ti porta a non volertene più distaccare. L’assicurazione moto d’epoca diventa quindi fondamentale per poter circolare in tranquillità. In particolare, la polizza per la tua
moto d’epoca comprende la garanzia della Responsaibilità Civile, grazie alla quale puoi tutelarti dai danni che potresti recare agli altri nel corso dei tuoi spostamenti quotidianiti.

C’è alla base del collezionismo di moto d’epoca sicuramente una passione.

Si diventa collezionisti per caso, altre volte perché si insegue un sogno e altre ancora per tradizione familiare. Certo è che in un modo o nell’altro si può finire ad avere nel proprio garage una fantastica Guzzi V7Sport750 o anche “solo” una mitica Lambretta F125 del 1954. Ed il passo successivo, per non dire laterale, è quello di iscriversi a un Moto Club.

L’attività del Club è incentrata sugli appassionati delle moto di anni passati che sono protagonisti anche di piacevoli uscite . Si va da quelli che hanno una sola moto a chi ha un vero museo .

inizia la ripresa!

Il prezzo medio della garanzia rc auto è di circa 400 euro, più basso di 11 euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Continua l abbasamento dei prezzi: -2,7% su base annua.

Lo rende noto Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni sulla base dei dati IPER relativo all’ ultimo trimestre del anno precedente.

Le riduzioni di prezzo più elevate si registrano nelle province del Sud
Prezzi medi superiori si registrano, oltre a Napoli, in sole quattro province: Prato, Caserta Massa-Carrara e Pistoia . Il 50% degli assicurati paga sotto i 400 euro. L’84% dei contraenti è assegnato alla classe Bonus-Malus. Gli assicurati più rischiosi appartenenti alle classi che vanno dalla 11 alla 14 pagano in media più del doppio di quelli in classe 1 (circa il 60% in più).

Per la classe 1 vi è una elevata differenza di prezzo in funzione dell’età degli assicurati: gli under 25, pur beneficiando della legge “Bersani”, pagano un premio medio di circa 650 euro, gli over 60 pagano invece circa 360 euro. Gli under 25 in classe 14 pagano un premio medio di circa 1230 euro. Continua a crescere il ricorso alla scatola nera (a oggi quasi tutti la richiedono)che raggiunge un tasso di penetrazione del 23,3% su base nazionale.